
Posta al confine tra Lazio e Abruzzo, si trova Amatrice (955 s.l.m.). Il territorio si articola in un altipiano centrale, tra i 900 e i 1000 metri, ospitante il lago Scandarello e le numerose frazioni che le fanno da contorno. La zona è circondata da rilievi che sul lato orientale superano i 2400 metri, in corrispondenza della dorsale principale dei Monti della Laga: dal 1991 il territorio è incluso nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Colpiscono l’attenzione del turista l’ambiente incontaminato, la ricchezza delle testimonianze storiche, artistiche e la celebre tradizione gastronomica legata in particolare agli “Spaghetti all’Amatriciana”, piatto di rilevanza internazionale della cucina italiana, ed i prodotti tipici in generale. Nella caratterizzazione del territorio del Parco Nazionale in distretti, proprio per tale vocazione, ad Amatrice è stato realizzato il Polo Agroalimentare dello stesso.
Non mancano occasioni di svago, è possibile praticare escursioni, passeggiate a cavallo e altre attività sportive tipiche dei territori montani. Numerose iniziative ricreative e culturali animano la cittadina sia nel periodo estivo che in quello invernale, grazie alla capillare attività delle associazioni presenti sul territorio, coordinate dall’opera della Pro-Loco.
Amatrice è il luogo ideale dove il soggiorno si coniuga in maniera perfetta con la natura incontaminata, i sapori genuini e le tradizioni popolari di una cittadina le cui origini si perdono in epoca preromana.